RoundCube, Horde e SquirrelMail
Il più delle volte, nel momento in cui si sceglie di acquistare un servizio di hosting, alla voce WebMail vengono riportate (parzialmente o integralmente) le seguenti diciture: Horde, RoundCube e SquirrelMail; ma esattamente cosa stanno ad indicare?
Ebbene, facciamo un piccolo passo indietro al fine di rendere più chiara la comprensione di questo articolo, partendo proprio dal significato di WebMail.
WebMail
Dunque, volendo essere quanto più espliciti possibili, potremmo definire una WebMail come un’applicazione web, la quale permette di gestire uno o più account di posta elettronica, mediante un browser.
Il vantaggio principale di questo approccio è quindi quello di poter consultare la propria casella di posta elettronica, al fine di leggere le mail in arrivo, ovunque sia presente una connessione ad Internet.
Oltre a ciò, dobbiamo anche considerare che attraverso una WebMail, tali messaggi non necessiteranno di essere scaricati e che le nostre caselle di posta potranno quindi essere amministrate in maniera molto veloce ed intuitiva.
Dunque, la soluzione che vi abbiamo presentato sembra a tutti gli effetti ottima, se non fosse che per poter lavorare in questo modo, è richiesta (per forza di cose) una connessione ad Internet, sia per la visualizzazione che per la composizione dei messaggi.
Volendo essere ancora più pignoli, potremmo poi aggiungere che generalmente l’esportazione dei messaggi è limitato ad uno alla volta, in altre parole: non è possibile esportare una cartella di e-mail.
Quindi, soppesando vantaggi e svantaggi, la bilancia pende assolutamente verso i primi; pertanto tutti gli hosting provider propongono sempre un servizio di WebMail, all’interno dei loro piani di hosting (come ad esempio i piani di hosting WordPress, proposti sul nostro sito).
Infine, relativamente al funzionamento di questo approccio, vi è sicuramente da aggiungere che, dopo il login dell’utente, attraverso una semplice interfaccia grafica, si stabilisce una normale connessione verso un server di posta SMTP, IMAP o POP (POP3).
In questo contesto, generalmente si utilizza IMAP per la sua struttura a cartelle sottoscrivibili.
Bene, dopo aver esposto in maniera abbastanza esaustiva questo argomento, passiamo quindi ad approfondire nel dettaglio i diversi tipi di client WebMail, ossia: RoundCube, Horde e SquirrelMail.
I diversi client WebMail
Dunque, come accennato poc’anzi, RoundCube, Horde e SquirrelMail sono sostanzialmente 3 diversi client WebMail, che la maggior parte delle società di web hosting include all’interno dei propri piani di hosting.
Tutti e 3 questi servizi fanno parte del cPanel: cliccando su questo link verrete pertanto riportati ad un approfondimento in merito, circa il pannello di amministrazione di Serverplan.
Ritornando a noi, andiamo quindi di seguito ad enunciare le principali differenze di questi client WebMail, attenendoci strettamente a quello che viene riportato dalla documentazione di cPanel.
Ebbene:
- Horde è per gli utenti che necessitano di una suite completa di funzionalità che includa l’accesso all’e-mail mobile e strumenti di produttività avanzati
- RoundCube è per gli utenti che necessitano di un’interfaccia web intuitiva con alcune funzionalità aggiuntive disponibili
- SquirrelMail è per gli utenti che necessitano di un’interfaccia semplice con cui leggere e rispondere alle e-mail
Detto ciò, la maggior parte dei moderni piani di hosting permetterà di provarli tutti: usarne uno non vi impedirà di usarne un altro!
E se vi piace uno più di un altro, potrete usare solo quello, oppure passare da uno all’altro in qualsiasi momento, senza perdere nessuna email.
Bene, dopo aver riportato nero su bianco le principali differenze in termini di utilizzo, scendiamo ora un po’ più nel dettaglio al fine di illustrarvi il tutto in maniera ancora più approfondita.
RoundCube
Dunque, RoundCube o RoundCube WebMail (talvolta ricercato anche come roundcubewebmail) offre un’interfaccia abbastanza intuitiva, dotata di alcune funzionalità aggiuntive che rendono il tutto molto versatile e potente.
Stiamo parlando di un’applicazione basata su database, la quale funziona appoggiandosi su “SQLite“.
Fra i principali vantaggi proposti da RoundCube WebMail, abbiamo quindi:
- Supporto alla composizione mediante HTML
- Controllo ortografico
- Funzionalità di trascinamento della selezione nell’organizzazione della posta
- Supporto a plug-in di terze parti
- Automatizzazione nella composizione dei messaggi, potendo sfruttare modelli di email
Di contro, abbiamo invece:
- Ricerca limitata: consente di cercare un elemento alla volta
- Interfaccia non molto intuitiva
- Spesso le rubriche si bloccano
- Timeout nell’aggiornamento delle cartelle di posta di grandi dimensioni
Orbene, ci troviamo di fronte ad una soluzione perfetta per le esigenze ricercate più spesso dagli utenti: a tal proposito cPanel pone proprio roundcubewebmail fra SquirrelMail ed Horde.
Andiamo un po’ a ritroso adesso, al fine di enunciare pregi e difetti del servizio più basilare (tra tutti e 3), ossia SquirrelMail.
SquirrelMail
Ebbene, SquirrelMail era l’interfaccia WebMail più semplice, fra quelle disponibili.
Infatti, svolgeva in maniera eccellente operazioni basilari come la lettura e la scrittura di email; tuttavia questo client ha interrotto i suoi aggiornamenti di sicurezza a partire dal 2013.
Di conseguenza, SquirrelMail è stato rimosso da cPanel, a partire dalla versione 78.
Ad ogni modo, i vantaggi offerti da SquirrelMail erano i seguenti:
- Interfaccia facile da utilizzare
- Opzione rubrica per memorizzare gli indirizzi e-mail
- Possibilità di cercare e contrassegnare i messaggi
Mentre, i principali svantaggi erano:
- Non supportava la composizione HTML (ma solo i messaggi di testo)
- Non era previsto alcun aggiornamento, pertanto anche le versioni recenti avevano problemi con l’interfaccia proposta
Horde
Siamo arrivati dunque al client WebMail più evoluto, ossia Horde o Horde Mail.
Ebbene, Horde è un’applicazione WebMail, la quale offre tutti i principali vantaggi preenti sia in RoundCube che in SquirrelMail.
Essa viene fornita precaricata, con un arsenale completo di funzionalità, come ad esempio strumenti di produttività avanzati ed accesso e-mail mobile.
L’interfaccia in questo caso è comunque molto facile da capire e consente una rapida navigazione tra tutte le sezioni presenti (posta in arrivo, posta in uscita, spam, e così via).
Inoltre, riferendoci sempre a questo contesto, ogni account cPanel possiede il proprio database Horde SQLite.
Oltretutto, è bene sapere che può anche essere configurato per utilizzare MySQL, MariaDB o PostgreSQL.
Detto ciò, passiamo ora ad enunciare i pregi di questo client, ossia:
- Supporto all’opzione Calendario
- Possibilità di poter effettuare delle pianificazioni: elenchi di attività e promemoria di eventi
- Supporto al feed delle notizie
- Possibilità per gli utenti di creare filtri e-mail e di impostare le preferenze
- Il supporto NoSQL viene fornito tramite MongoDB
- Può essere configurato come un CRM economico per gestire sia attività che contatti insieme
Per quanto riguarda gli svantaggi, invece, essi sono talmente pochi che potremmo anche sorvolare sugli stessi.
Infatti, se correttamente configurato, Horde si rivela una delle migliori interfacce WebMail.
In conclusione
Per concludere, dato che SquirrelMail è ormai caduto in disuso, non viresta che scegliere in maniera totalmente discrezionale l’adozione (o meglio, l’utilizzo) di RoundCube o Horde, a seconda delle vostre esigenze (o scopi personali).